LaOnlus "Destinazione Minori" è costituita da un'équipe interdisciplinare di consolidata esperienza professionale formata da avvocati che svolgono attività prevalente in Diritto della Famiglia e dei Minori e in Diritto Penale Minorile, medici, medici psicanalisti, psicologici psicoterapeuti, assistenti sociali che operano nel campo della tutela e del sostegno all'infanzia, all'adolescenza, alla giovane età adulta e nell'ambito dell'attività giudiziaria minorile e familiare (ex: giudici onorari presso Tribunali per i Minorenni). L'associazione si avvale della stretta collaborazione tra le diverse professionalità per giungere a risolvere le eventuali criticità, attraverso la comprensione approfondita del minore e la valutazione della sua situazione personale, giuridica, familiare e sociale. Tale approccio è fondamentale per favorire una crescita adeguata e un armonico progetto di vita anche in sinergia con il sistema integrato dei servizi sociali, sanitari ed educativi e nel pieno rispetto del minore e della famiglia. In attuazione delle Linee Guida del 2010 del Comitato dei Ministri del Consiglio d' Europa sulla giustizia a misura di minore, per assicurare e salvaguardare la tutela dei diritti dei minori, fin dall'inizio di un procedimento giudiziario, i minori dovrebbero essere messi in contatto con professionisti che possano comprendere le loro capacità e i loro bisogni , e che siano in grado di aiutarli tenendo conto delle loro necessità evolutive. Chi siamo La Onlus "Destinazione Minori" è costituita da un'équipe interdisciplinare di consolidata esperienza professionale formata da avvocati che svolgono attività prevalente in Diritto della Famiglia e dei Minori e in Diritto Penale Minorile, medici, medici psicanalisti, psicologici psicoterapeuti, assistenti sociali che operano nel campo della tutela e del sostegno all'infanzia, all'adolescenza, alla giovane età adulta e nell'ambito dell'attività giudiziaria minorile e familiare (ex: giudici onorari presso Tribunali per i Minorenni). L'associazione si avvale della stretta collaborazione tra le diverse professionalità per giungere a risolvere le eventuali criticità, attraverso la comprensione approfondita del minore e la valutazione della sua situazione personale, giuridica, familiare e sociale. Tale approccio è fondamentale per favorire una crescita adeguata e un armonico progetto di vita anche in sinergia con il sistema integrato dei servizi sociali, sanitari ed educativi e nel pieno rispetto del minore e della famiglia. In attuazione delle Linee Guida del 2010 del Comitato dei Ministri del Consiglio d' Europa sulla giustizia a misura di minore, per assicurare e salvaguardare la tutela dei diritti dei minori, fin dall'inizio di un procedimento giudiziario, i minori dovrebbero essere messi in contatto con professionisti che possano comprendere le loro capacità e i loro bisogni , e che siano in grado di aiutarli tenendo conto delle loro necessità evolutive.